In cucina la fantasia non è mai troppa, non solo per quanto riguarda le preparazioni culinarie ma anche per ciò che concerne gli accessori e gli utensili da usare.
Tra gli accessori più usati tra i fornelli c’è sicuramente la padella. Si tratta di uno strumento di cottura tondo con il borso basso e un unico manico lungo da un lato.
La padella è un accessorio davvero molto utile soprattutto per la sua versatilità. E’ possibile infatti usarlo per la preparazione di sughi e contorni di verdure, per il risotto o la carne arrosto e per la frittura cosiddetta di “superficie”.
La padella senza manico: caratteristiche e vantaggi
Siccome le preparazioni sono molteplici, esistono aanche della varianti di padelle che si differenziano non solo per le dimensioni ma anche per la forma e alcuni piccoli dettagli che le rendono specifiche per determinati piatti.
Tra le varianti delle padelle esistono anche quelle senza manico, da non confondere con la casseruola. Quest’ultima è molto più simile ad una pentola perchè ha i bordi alti ma può non avere i manici.
La possibilità di rimuovere il manico risulta essere estremamente comoda in tantissime occasioni:
- per riporre con facilità le padelle nei cassetti: una volta rimosso il manico la padella diventa impilabile con facilità e diventa ovviamente più piccola
- ci permette di usare la padella anche in forno: per tantissime preparazioni da fare direttamente in padella. Una volta cotto il nostro piatto basterà riattaccare il manico se serve
- per pulire nel modo migliore la padella: rimuovendo il manico i bordi della padella vengono puliti senza difficoltà e più accuratamente
- ci fornisce la possibilità di usare la padella come piatto da portata direttamente in tavola: senza doversi preoccupare di sporcare altri piatti
- per usare tutti i fuochi del piano cottura senza difficoltà: rimuovendo il manico le padelle diventano più piccole e se avete fretta o dovete cucinare tanti piatti diversi potrete usare tutti i fuochi del piano cottura senza preoccuparvi dello spazio ristretto
Il manico in questo caso di solito è universale e può essere applicato alle diverse padelle della stessa linea e della stessa azienda produttrice.
Fasce di prezzo e opinioni dei clienti
Sul mercato è possibile trovare molteplici esempi di padelle senza manici e le aziende che le producono sono tantissime.
Anche i materiali usati perciò possono essere differenti. Spesso si tratta di alluminio con rivestimento antiaderente ma potrebbe essere anche ghisa, pietra e acciaio.
Il costo di una padella singola si aggira intorno a poche decine di euro ma è molto più conveniente acquistare un set già predisposto con diversi diametri e un unico manico applicabile a tutti. In questo caso infatti il costo risulta essere vantaggioso: con una spesa superiore è possibile avere anche cinque o sei padelle diverse.
I clienti risultano estremamente soddisfatti della praticità di utilizzo di questo tipo di padelle. La cottura, la pulizia e la conservazione diventano semplici e veloci e con una padella davvero si può preparare di tutto, anche una torta!