Cucinare è da sempre una passione che accomuna tantissime persone al mondo. C’è chi ama tantissimo cucinare e vuole avere anche in casa i prodotti migliori per poter preparare piatti sofisticati e accattivanti.
Quando si cucina è necessario avere gli strumenti giusti per la buona riuscita di un piatto, anche quando si cucina solo per necessità.
Le padelle piccole e compatte: caratteristiche e vantaggi
Quante volte, anche se amiamo farlo, non ci va di sporcare troppe pentole o magari siamo da soli e non abbiamo voglia di preparare chissà cosa. E’ qui che entrano in gioco le padelle compatte.
Queste padelle sono scelte soprattutto da chi vive da solo ma in generale è sempre conveniente possederne almeno una perchè capiterà di certo di dover preparare piatti diversi per diversi componenti della famiglia e questa soluzione potrebbe essere l’ideale.
Le padelle piccole hanno le medesime caratteristiche di quelle più grandi. E’ possibile trovarle di diversi colori e materiali, con o senza il rivestimento antiaderente e magari dotate del manico removibile che le rende ancora più compatte quando riposte nei cassetti.
Fasce di prezzo
Il costo di una padella e, più in generale, di uno strumento di cottura, è direttamente proporzionale alla sua qualità. La formazione del prezzo è data dai materiali scelti e dal brand che più ci ispira fiducia. Dalla lavorazione del prodotto e dalle eventuali caratteristiche aggiuntive che ci offre.
E’ possibile trovare sul mercato padelle in alluminio, acciaio, ceramica, ferro, ghisa o rame. Ognuno di questi materiali ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi.
Il costo di una padella piccola si aggira intorno ai quindici euro. Un costo nettamente in linea con gli altri relativi alle padelle più grandi.
Caratteristiche generali di una padella
La padella è uno degli strumenti di cottura più usati perchè estremamente maneggevole e versatile. Con una padella è possibile preparare di tutto, dal salato al dolce.
Proprio per accontentare tutte le esigenze dei clienti, le aziende si sono proposte di creare sempre nuovi oggetti che rispondano alle domande sempre più esigenti dei clienti. Spesso non si ha tanto tempo e la funzionalità degli strumenti di cottura e preparazione è la caratteristica più apprezzata.
Perciò ad oggi sul mercato è possibile trovare padelle classiche con piccoli dettagli funzionali come il manico removibile o il beccuccio per i liquidi, accanto a padella specifiche per la preparazione di alcuni piatti come i pancakes, le crepes, il pesce o la pizza.
Anche il fondo può differenziarsi da un altro perchè si adatta al tipo di piano cottura scelto. Induzione, vetroceramica o classico, ad oggi la scelta è molto ampia. Le padelle perciò rispettano le esigenze e i gusti di ognuno. Alcuni modelli hanno il fondo versatile e quindi adatto a qualsiasi piano cottura, altre invece sono specifiche per l’uno o per l’altro.