Padelle: fasce di prezzo per ogni categoria

1
2
3
4
5
Moneta Etnea Set 3 Padelle, Alluminio, Nero, 20 - 24 - 28 cm
Tognana Stone&Wood Set 3 padelle, Alluminio
Tognana Set 3 padelle 20-24-28 cm, Alluminio, anche a Induzione, Nero
Tescoma 594244 Linea Presto Padella con Quattro Cerchi, Nero, Diametro 24 cm
Moneta Etnea Padella, Alluminio, Nero, 24 cm
Moneta Etnea Set 3 Padelle, Alluminio, Nero, 20 - 24 - 28 cm
Tognana Stone&Wood Set 3 padelle, Alluminio
Tognana Set 3 padelle 20-24-28 cm, Alluminio, anche a Induzione, Nero
Tescoma 594244 Linea Presto Padella con Quattro Cerchi, Nero, Diametro 24 cm
Moneta Etnea Padella, Alluminio, Nero, 24 cm
Moneta
Tognana
Tognana
Tescoma
Moneta
OffertaBestseller No. 31
Moneta Etnea Set 3 Padelle, Alluminio, Nero, 20 - 24 - 28 cm
Moneta Etnea Set 3 Padelle, Alluminio, Nero, 20 - 24 - 28 cm
Alluminio alto spessore fondo 4 mm, per una cottura uniformeRivestimentoartech stone ultra effetto pietra rinforzato con particelle mineraliMassima anti-aderenza e resistenza
OffertaBestseller No. 32
Tognana Stone&Wood Set 3 padelle, Alluminio
Tognana Stone&Wood Set 3 padelle, Alluminio
Corpo in alluminio forgiato per una distribuzione uniforme del caloreFondo ad alto spessore adatto anche all'induzioneRivestimento interno antiaderente rinforzato a 4 strati resistente ai graffi
OffertaBestseller No. 33
Tognana Set 3 padelle 20-24-28 cm, Alluminio, anche a Induzione, Nero
Tognana Set 3 padelle 20-24-28 cm, Alluminio, anche a Induzione, Nero
Corpo in alluminio forgiatoNr 1 PADELLA 1M CM 20Nr 1 PADELLA 1M CM 24
OffertaBestseller No. 34
Tescoma 594244 Linea Presto Padella con Quattro Cerchi, Nero, Diametro 24 cm
Tescoma 594244 Linea Presto Padella con Quattro Cerchi, Nero, Diametro 24 cm
OffertaBestseller No. 35
Moneta Etnea Padella, Alluminio, Nero, 24 cm
Moneta Etnea Padella, Alluminio, Nero, 24 cm

.La padella è uno strumento di cottura molto diffuso ed estremamente versatile. Può essere usata per tantissime preparazioni, dolci o salate, e riesce ad essere performante in molteplici situazioni.

La sua forma è quasi sempre tonda e si distingue dalle altre pentole per i bordi bassi e l’unico manico lungo posto nella parte laterale della padella stessa.

Le diverse tipologie di padelle

Ad oggi esistono tantissime tipologie differenti di padelle che si distinguono non solo per la grandezza ma anche per la forma, per i materiali utilizzati e per lo scopo di utilizzo.
  • le dimensioni di una padella si riferiscono al suo diametro misurato da un lato all’altro nella parte superiore della padella. Il diametro standard parte dai dodici centimetri e arriva anche a trentasei. Ovviamente la grandezza dipende da ciò che dobbiamo preparare e soprattutto per quante persone dobbiamo prepararlo.
  • la forma della padella è di solito tonda ma esistono anche versioni quadrate o rettangolari che sono pensate per alcune preparazioni culinarie. Per arrostire il pesce o la carne, ad esempio, la padella grill è rettangolare e ha il fondo zigrinato.
  • il materiale usato per la produzione della padella può essere di diverso tipo e spesso dipende anche dallo scopo per il quale la padella deve essere usata. La maggior parte delle padella ad oggi è prodotta in alluminio ma è possibile trovarle anche in acciaio, acciao inox, ceramica, pietra, rame e ghisa. Ovviamente ogni materiale avrà le sue caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi e la scelta di uno rispetto ad un altro dipende dalle nostre esigenze. Inoltre, ad oggi molti sono i modelli che sono prodotti con un materiale ma hanno il rivestimento interno fatto con un materiale differente. Le varie materie prime vengono mixate per avere il meglio e creare il prodotto perfetto per i clienti.
  • lo scopo di utilizzo della padella può essere di qualunque tipo poichè si tratta, come abbiamo già accennato, di uno strumento molto versatile. Esistono però alcuni modelli particolati che sono stati pensati proprio per alcuni piatti. Il wok ad esempio, molto usato nella cucina orientale, oppure la padella piatta da usare per pancakes e crepes, o ancora la padella con i buchi che può essere usata per preparazioni dolci come frittelle o salate come uova all’occhio di bue dalla forma perfettamente tonda e a volte anche decorata.

Le fasce di prezzo

A seconda delle caratteristiche della padella il prezzo varia e può essere più o meno economico. Il costo di una padella è dato da:
  • materiale: abbiamo già visto che i materiali usati per la produzione di una padella possono essere diversi e perciò ognuno di questi ha un costo differente. Il rame è il materiale più costoso e una padella completamente in rame può costare anche un centinaio d’euro. Si tratta però di un materiale molto resistente perciò un acquisto del genere può durare molti anni. Lo stesso discorso vale per la ghisa, un materiale estremamente resistente sia agli agenti esterni che ai graffi e alle alte temperature, ma ha un costo molto contenuto. L’alluminio ad oggi è il materiale più usato perchè è il perfetto compromesso tra la qualità e il prezzo. Una padella in alluminio classica può costare dai venti fino ai quaranta euro ma non oltre.
  • lavorazione: la produzione di una pentola è differente a seconda dell’azienda che la produce e quando la lavorazione è relativamente semplice non incide molto sul costo finale del prodotto. Al contrario, se la lavorazione è particolare, ad esempio è rivestita a mano oppure la colatura dell’alluminio è fatta artigianalmente, è ovvio che il costo finale del prodotto aumenta ma aumenta anche la qualità del prodotto stesso.
  • brand: il marchio di una padella concorre molto alla formazione del prezzo finale. Soprattutto perchè un marchio di successo ispira fiducia nei clienti che sanno di potersi affidare a loro perchè avranno qualità e durevolezza del prodotto. Esistono poi molte aziende che producono pentole di diverse collezioni con lavorazioni o materiali differenti, magari anche uno spessore differente e che quindi avrà un costo diverso. La stessa azienda potrebbe produrre due linee diverse di padelle, una più costosa e l’altra più economica per accontentare tutti i clienti possibili.

Conclusioni

Perciò nella fascia di prezzo alta troviamo le padelle più all’avanguardia. Tecnologicamente avanzate sia per la lavorazione che per i materiali scelti. Possono essere materiali riciclati oppure naturali. In questo caso il prezzo di una singola padella è giustificato dalla qualità che ne deriva che è ottima e consente alla padella di durare a lungo. Inoltre spesso le aziende, cercando di rendere le padelle il più funzionali possibile, aggiungono piccoli particolari e dettagli che aumentano la facilità di utilizzo ma possono aumentare anche il prezzo.
Nella fascia medio-bassa troviamo, invece padelle che hanno tutte le carte in regola per lavorare nel modo giusto. Vi assicurano un buon risultato ma magari hanno uno spessore di alluminio minore. Il fondo magari non è adatto a tutti i tipi di piano cottura, e il rivestimento interno è meno resistente.

Ciò non vuol dire che i prodotti siano scadenti ma vanno a rispondere ad esigenze di mercato differenti. Il costo in questo caso parte dai quindici e arriva anche a quaranta euro, molto approssimativamente, ma sempre DIPENDE da marche, qualità, materiali.

Sono Teresa e sono napoletana. Sono appassionata da sempre di libri, cucina e lifestyle. Mi piace chiacchierare e condividere le mie opinioni con gli altri. Il confronto è la via migliore per fare la scelta giusta e consigliarsi con gli altri è sempre utile. Sono molto attiva sui social media e sui miei profili parlo di tante cose, scambio consigli con la mia community e mi diverto. Il momento preferito della giornata per me è la colazione, che sia a casa o al bar amo svegliarmi con il mio cappuccino.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Moneta Etnea Set 3 Padelle, Alluminio, Nero, 20 - 24 - 28 cm

Moneta Etnea Set 3 Padelle, Alluminio, Nero, 20 - 24 - 28 cm

  • Alluminio alto spessore fondo 4 mm, per una cottura uniforme
  • Rivestimentoartech stone ultra effetto pietra rinforzato con particelle minerali
  • Massima anti-aderenza e resistenza
2 Tognana Stone&Wood Set 3 padelle, Alluminio

Tognana Stone&Wood Set 3 padelle, Alluminio

  • Corpo in alluminio forgiato per una distribuzione uniforme del calore
  • Fondo ad alto spessore adatto anche all'induzione
  • Rivestimento interno antiaderente rinforzato a 4 strati resistente ai graffi
3 Tognana Set 3 padelle 20-24-28 cm, Alluminio, anche a Induzione, Nero

Tognana Set 3 padelle 20-24-28 cm, Alluminio, anche a Induzione, Nero

  • Corpo in alluminio forgiato
  • Nr 1 PADELLA 1M CM 20
  • Nr 1 PADELLA 1M CM 24
4 Tescoma 594244 Linea Presto Padella con Quattro Cerchi, Nero, Diametro 24 cm

Tescoma 594244 Linea Presto Padella con Quattro Cerchi, Nero, Diametro 24 cm

  • Dotata di quattro cerchi, per cuocere hamburger, uova al tegamino e pancakes
  • Non compatibile con piani ad induzione
  • Adatto per piani cottura elettrico a gas e in vetroceramica
5 Moneta Etnea Padella, Alluminio, Nero, 24 cm

Moneta Etnea Padella, Alluminio, Nero, 24 cm

  • Rivestimento interno antiaderente effetto pietra rinforzato con particelle minerali, per una...
  • Corpo alluminio alto spessore fondo 4 mm, per una perfetta diffusione del calore
  • 100% made in Italy. 5 anni; prodotto da alluflon
Back to top
Migliori padelle