In cucina l’unica regola sempre valida è: scatenare la fantasia! Tra i fornelli non si finisce mai di imparare e di sperimentare nuove idee. Ad oggi poi, con l’avvento di Internet e i tantissimi programmi televisivi dedicati alla cucina, è sempre divertente mettersi alla prova con la preparazione di piatti che esulano dalla nostra tradizione.
Ed ecco che sempre più spesso vengono acquistati strumenti di cottura o utensili da cucina particolari. Oggetti adatti alle preparazioni orientaleggianti o ai dolci più disparati.
Le aziende produttrici si sono perciò adattate alle tendenze e hanno inserito nelle loro linee nuovi prodotti. Sul mercato ad oggi è possibile trovare tantissimi oggetti da cucina diversi che servono per preparare piatti sfiziosi e particolari.
Le padelle con i buchi: cosa sono?
Uno degli oggetti di uso comune che nel tempo si è rivoluzionato moltissimo è la padella.
Con l’avvento delle nuove esigenze di mercato la padella si è adattata alla funzionalità adottando il manico removibile per riporla al meglio, alla voglia di nuovo diventando wok per i piatti orientali e molto altro.
Tra queste innovazioni è doveroso menzionare le “padelle con i buchi“.
- padella per pancakes: questo tipo di padella è molto simile a quella classica ma ha il fondo diviso in diversi cerchi. A seconda del diametro della padella i cerchi sono cinque oppure otto. Questo prodotto è usato principalmente per la preparazione dei pancakes perchè ci danno modo di versare la pastella nel foro creando le focaccine dolci tutte uguali. Può essere usata però anche per la preparazione delle uova perfette nella loro rotondità, oppure focaccine salate come le tigelle modenesi. Di solito il foro è profondo due o tre centimetri, il fondo è antiaderente e il manico ergonomico e antiscottatura.
- padella per castagne: questo tipo di padella è specifica per la preparazione della caldarroste. Si tratta di una padellina composta da due pezzi uguali uniti da una cerniera. Il prodotto si apre e vengono inserite le castagne. Una volta richiuso va poi messo sulla fonte di calore. La padella è in ferro e presenta dei forellini che servono per far cuocere al meglio le castagne senza farle bruciare. Il manico è molto lungo per evitare scottature e di solito è composto sempre in ferro con la parte finale in legno.
- esistono poi anche altre versioni come quella per i Takoyaki. Si tratta di piccole pagnottelle ripiene tipiche giapponesi. Hanno una forma molto simile alle polpette e sono di solito ripiene di polpo. La preparazione avviene proprio in una padella fatta apposta per loro con il fondo interno diviso in tanti piccoli forellini tondi. Il fondo è sempre antiaderente e la padella ha quindi un manico lungo come le sue cugine tradizionali.
Pulizia e fasce di prezzo
Anche se hanno una forma particolare e possono risultare diverse, queste padelle hanno la stessa conformazione basilare di quelle classiche. Ad eccezion fatta forse solo per quella per le castagne.
Devono essere perciò lavate a mano con cura senza detergenti aggressivi o spugne abrasive. Prima di ogni utilizzo è bene ungerle con un fazzoletto imbevuto di olio. In questo modo sarete sicuri che il cibo non si attaccherà.