In cucina non si finisce mai di imparare. La fantasia e l’esperienza riescono a creare sempre piatti nuovi e saporiti mescolando materie prime tradizionali con altre più moderne.
Gli appassionati di cucina sapranno che ogni piatto ha bisogno di una lavorazione particolare e molto spesso anche di un tipo di pentola adatta. Di certo sarebbe impossibile cuocere la pasta in una padella, così come sarebbe inadeguato usare una pentola per fare una frittata.
Oggi, invece, anche la possibilità da parte delle aziende di produrre senza eccessivi costi, ha fatto sì che tutti avessero a disposizione tanti prodotti per ogni esigenza.
E’ necessario fare quindi delle distinzioni tra le pentole:
- quella alta per la pasta o per il brasato o il brodo
- quelle basse per preparazioni come carne arrosto, pesce o verdure
Padella o tegame? Confronto tra le due
Tra le varie distinzioni di cui parlavamo possiamo confrontare due strumenti molto simili: la padella e il tegame.
Si tratta perciò di due pentole molto simili ma mentre la padella risulta essere molto versatile, il tegame resta rilegato solo a determinate preparazioni.
- La padella può essere usata per friggere o per cuocere la carne ma anche la preparazione di un sughetto per la pasta può essere portata a termine con successo. Inoltre, il fatto di avere un solo manico lungo vi dà la possibilità di “spadellare” con facilità rendendo la preparazione veloce e funzionale. Per spadellare si intende mescolare, girare i cibi nella padella senza bisogno di un utensile. In questa maniera se siete di fretta recupererete minuti preziosi.
- Ad oggi la produzione di pentole è molto all’avanguardia, sia per la lavorazione che per i materiali usati. E’ molto semplice infatti trovare sul mercato sia padelle che tegami in acciaio, con fondo antiaderente, in cermamica o ghisa. In questo caso perciò non ci sono molte distinzioni tra l’una e l’altra pentola, che voi abbiate preferenze di materiali o meno potrete scegliere sempre ciò che fa per voi.
- Sempre seguendo le nuove tecnologie e le nuove esigenze dei clienti, le aziende si sono adoperate per produrre pentole sempre più funzionali, dotate anche di piccoli dettagli che si rivelano essere poi di grande aiuto. Se avete una cucina piccola e pochi mobili a disposizione, sapete bene quanto sia difficile tenere tutte le pentole in ordine. In particolare quando si parla di padelle perchè il manico lungo spesso non permette di conservarle bene nei cassetti. Per risolvere questo problema sono stati creati i manici removibili o movibili. Si tratta di manici che o si staccano completamente dalla padella con un tasto, e in questo modo vi danno la possibilità di impilare le padelle e sistemare i manici da un’altra parte. Oppure, nel secondo caso, si richiudono intorno al bordo della padella rendendola meno ingombrante.
- Quest’ultimo dettaglio dei manici non può essere applicato per esempio ai tegami. I due manici laterali restano quelli ed è necessario avere lo spazio giusto per riporli. Di certo però l’ingobro sarà minore poichè i manici risultano essere più piccoli e corti.
Conslusioni
Perciò in conclusione possiamo affermare seguendo le opinioni dei clienti, che la padella è uno strumento migliore rispetto al tegame. Principalmente per la sua versatilità in cucina che permette di poter investire del denaro nell’acquisto di un modello molto valido che verrà poi sfruttato quotidianamente.