Quando cuciniamo abbiamo bisogno non solo di seguire la ricetta con attenzione, delle materie prime di qualità e di fantasia, ma anche degli strumenti giusti. Preparare anche solo un sugo per gli spaghetti è un’operazione che richiede la padella giusta che ci permetta di cuocere un buon soffritto e mantecare la pasta con facilità.
Che cos’è la padella?
Questo prodotto è composto da un tegame dai bordi bassi e da un unico manico lungo laterale. La forma più comune della padella è quella rotonda ma esistono anche padelle quadrate o rettangolari pensare per specifiche preparazioni.
I materiali usati per la produzione delle padelle sono molteplici, è possibile infatti trovare sul mercato padelle in alluminio, acciaio, ghisa, rame o ceramica. Ognuno di questi materiali ha i suoi lati positivi e i lati negativi, è perciò giusto scegliere solo quello che accontenta le nostre esigenze.
Le dimensioni di una padella
Inoltre, la scelta della grandezza dipende anche dal piatto che dobbiamo preparare. Se si tratta di un semplice uovo è ovvio che non sia necessaria una padella eccessivamente grande ma se invece dobbiamo preparare il pollo con le patate, anche se i commensali sono solo due, la padella dovrà avere il diametro giusto per accogliere gli alimenti e cuocerli nel modo giusto.
Ma come si misura il diametro di una padella?
Il manico ovviamente non va considerato nella misurazione. Le dimensioni delle padelle sono sempre indicate sull’etichetta del prodotto che però di solito non si conserva. E’ bene però se dopo tanto tempo avete qualche dubbio sulle dimensioni effettive di una padella, sapere come misurarle.
Le misure standard delle padelle vanno dai 18 ai 32 centimetri. Esistono però anche padellini più piccoli, 12 centimetri di diametro, pensate proprio per preparazioni destinate ad una sola persona.