Ad oggi sul mercato è possibile trovare molteplici modelli di padelle differenti che si adattano sempre di più alle esigenze dei clienti. Le aziende produttrici cercano di tradurre in pratica ciò che serve agli utenti per donare loro un’esperienza di cucina unica e divertente.
L’avvento di Internet ha fatto sì che tutti potessero cimentarsi in diverse ricette, anche molto lontane dalla tradizione culinaria italiana. E per questa ragione sono diventati di uso comune anche utensili da cucina e strumenti di cottura tipicamente stranieri.
Una padella di qualità
Ma come si fa a riconoscere una padella di qualità?
- La prima cosa di cui bisogna rendersi conto è la funzionalità. Una padella è pur sempre uno strumento di cottura e per questo, nonostante un’eventuale design innovativo, deve comunque essere pratica da usare. Perciò controllate il peso e la presa del manico.
- Un’altra caratteristica da controllare è proprio il manico. Questo deve essere fissato bene al corpo della padella ed è meglio che sia fatto di un materiale che non sia conduttore di calore. In questo modo eviterete di scottarvi.
- Se si tratta di una padella con rivestimento antiaderente bisogna controllare che il fondo non sia danneggiato o graffiato. Questi difetti compromettono la buona riuscita della cottura. E, cosa ancora più importante, il fondo antiaderente deve essere privo di sostanze dannose come cadmio e piombo e PFOA. Queste sostanze sono state spesso usate in passato per i rivestimenti ma ci si è resi conto della loro pericolosità per la salute. Perciò deve essere indicato sulla confezione la mancanza di questi elementi.
Il prezzo è un elemento decisivo
Infine il prezzo.